Paolo Maurensig è uno scrittore contemporaneo nato a Gorizia nel 1943 il cui stile si identifica in un misto di delicatezza e mistero, caratteristica evidente in molte delle sue opere. In principio sono stata rapita dal suo primo romanzo, “La variante di Luneburg”, il cui racconto ruota attorno al mondo degli scacchi in un periodo storico di grande dolore per l’umanità, quando il nazismo era a capo di un progetto famelico e senza speranza per molte persone costrette a sopravvivere nei campi di concentramento. Dalle prime pagine trasmette curiosità, ansia e voglia di riscatto. La scorrevolezza del testo e l’eleganza delle sue parole, ti conducono nel suo mondo con tale naturalezza che hai la sensazione di vivere le sue inquietudini. Ho avuto subito voglia di compiacermi di un’altra delle sue opere. Ho letto “Canone Inverso” e mi è rimasto nel cuore. Ho riso, ho pianto e ho amato la musica con più consapevolezza per il significato che conserva nella vita di alcune pe...
RACCONTO LE MIE EMOZIONI, SPESSO NEL MOMENTO ESATTO IN CUI LE VIVO