Passa ai contenuti principali

RETROETICHETTA: l'arcano

Pianeta retroetichetta
Spesso dimenticata, la retroetichetta vive all'ombra della vera protagonista la cui grafica è frutto di grande studio alla ricerca della sempre più rara originalità.
Diverse e numerose sono le indicazioni sulla realizzazione della retroetichetta perfetta.
Accusata di essere troppo melensa, eccessivamente essenziale, inutile, poco esplicativa, insomma scarsamente significativa. L'utente curioso, a volte falsamente colto, vuole trovare nella retroetichetta quante più informazioni possibili su uvaggi, solforosa, acidità e magari anche lieviti, enzimi, filtrazioni, vinificazione e affinamento. Insomma vorrebbe un manuale utile ad esporre il suo ego durante le serate con amici e parenti. L'utente "bevo di tutto qualunque cosa ci sia scritto", guarda la retroetichetta ma non la vede nemmeno. Ipotizziamo di considerare un tipo di utente consapevolmente interessato, per il quale immagino di realizzare retroetichette sospese tra l'utile, il faceto e l'ispirato.
La mia idea di retroetichetta è legata alla realtà sospesa che vorrei trasmettere all'utente. Comunicare una filosofia, un episodio, un ricordo strettamente congiunto al vino o all'azienda. Sapere cosa bevo è importante ma anche non saperlo lo è. Dare spazio alla prima emozione con la quale il vino stesso ti invade, lo stesso trasporto che puoi vivere anche ad occhi chiusi senza conoscere alcuna alchimia. Quello è il momento che vorrei colmare con i miei pensieri. Tutto quello che ti serve sapere è lì in quel bicchiere e in quella piccola frase.
Dopodichè se ancora avrai bisogno di sapere uvaggi, solforosa e quant'altro potrai dotarti di depliant aziendale, schede tecniche di ogni genere e in ogni lingua, sito internet e nella migliore delle ipotesi di una degustazione pilotata dall'enologo dell'azienda che potrà esaudire ogni tuo desiderio di conoscenza tecnica.
La retroetichetta è un'altra cosa.
Necessariamente, per esprimere un'emozione bisogna provarla, per fare ciò le alternative sono due: o ti sforzi di mettere in campo quanto di meglio la tua fantasia creativa può raccontare, oppure fai un sopralluogo nell'azienda di competenza e approcci il proprietario per farti rivelare qualche curioso aneddoto di vissuto in cantina.
Questa è senza dubbio la soluzione migliore e la più stimolante.

Vorrei raccontarvi di quella volta che andai in vacanza in Borgogna. Un luogo magico per tutti coloro che amano il vino, la sua storia e tutto ciò che lo circonda. Ricordo ancora oggi ogni singolo profumo percepito durante il mio girovagare per colli. Quel verde intenso, accecante sotto il sole di agosto, quei lunghi geometrici vigneti allineati a tal punto da sembrare perfetti nel loro rigore al pari di uno schieramento di soldati in battaglia. Ogni foglia, ogni grappolo, ogni sasso sembra essere consapevole del proprio valore. Visitiamo una delle numerose cantine a Chassagne Montrachet. Entriamo consci di essere nel cuore dell'enologia mondiale con devozione e rispetto. Ci accoglie il proprietario che senza tanti fronzoli e salamelecchi ci accompagna nella grotta dell'affinamento dove decine e decine di barriques, in silenzioso riposo, conservano il prestigioso nettare simbolo di una terra generosa. Nessuna sala degustazione arredata da chissà quale noto architetto, nessun bicchiere di cristallo dalla forma eccessiva, nessun responsabile marketing ad esporre una sequenza di slide in sostituzione di un più gradito rapporto umano, solo l'essenza e l'essenziale. Una flebile luce giunge da una lampadina polverosa, due bicchieri di recupero e una cannula per prelevare vino direttamente dalle barriques. Una voce pacata e familiare, in inglese con dichiarato accento francese nel tentativo di esprimere qualche parola italiana per buona accoglienza, ci racconta una lunga storia fatta di avi e di tradizioni tramandate di generazione in generazione porgendoci di tanto in tanto un assaggio di vino. Ogni barrique è diversa dall'altra, ogni vigneto è diverso dall'altro e questo ci pone davanti ad una lunga e gratificante degustazione. Ne usciamo empi, in ogni senso, rubicondi e appagati. Ovviamente acquistiamo più di una cassa di vino. Al nostro rientro in Italia abbiamo subito cercato un'occasione per aprire una bottiglia di Chardonnay della Borgogna. Non fu difficile. Notiamo che l'etichetta riporta il nome del luogo, un piccolo logo della cantina vinicola, il Cru, l'annata, il grado alcolico e la quantità. La retroetichetta? Non c'è, non esiste. A volte la retroetichetta può essere superflua, inutile, non servirebbe a migliorare un equilibrio grafico. Non c'è niente da sapere oltre al fatto che la vocazione di un territorio è data dalla semplicità della sua gente. Semplicità che si evince da un'immagine riconoscibile per la qualità del proprio prodotto.  

ALCUNE RIPRODUZIONI DI RETROETICHETTE MB DESIGNER













Commenti

Post popolari in questo blog

CORRIDOIO VASARIANO: non solo Uffizi e lode a Eleonora Di Toledo

E' domenica, sono le 6,30 del mattino e siamo già svegli. Folli? Sì ma talmente curiosi da superare la sensazione di cuscino morbido e trapuntina calda per buttarci con scarpe antipioggia e ombrellino tattico nel centro della Firenze assonnata. Oggi abbiamo un grande appuntamento, tanto atteso per aumentarne il desiderio, oggi visitiamo il Corridoio Vasariano. Disegno di M.Brini Se sei fiorentino, fa parte della tua vita di tutti i giorni, se sei un turista, lo intravedi non capisci ma vorresti, se vivi Firenze, sai esattamente di cosa stiamo parlando, il suo valore e non vedi l'ora di poterci entrare. Questo è il nostro caso. Così finalmente, grazie al famoso detto "la persona giusta al momento giusto", incontriamo per caso sul web Laura Lolli, una giovane guida fiorentina e ci affidiamo alla sua organizzazione per questa Esperienza. Per spiegare cos'è il Corridoio Vasariano dobbiamo vestirci nei panni di corte del Granduca di Toscana Cosimo I Dè Medi

IL CIPRESSO E LA CIPRESSA

La Toscana è la riconosciuta dimora di questo watusso della botanica. Da tempo risulta essere il simbolo dell’ambita vacanza in questa splendida regione. Non esisterà foto o cartolina, testimonianza di un trascorso toscano che non riprenda almeno un cipresso. La Regione Toscana ha organizzato, a novembre scorso, un convegno tenuto da esponenti dell’accademia dei Fisiocritici di Siena, a tema, “Il Cipresso, risorsa e simbolo del territorio senese”. Simbolo, di questo si tratta. Nella mia città di orgine, Bologna, il cipresso è presente solo ed esclusivamente nei cimiteri. Cresciuta con questa convinzione, quando giunsi in Toscana, oltre dieci anni fa, per un lungo periodo a seguire, vissi nel dubbio che la gente seppellisse i propri deceduti nel giardino di casa. Plausibile.  A tal proposito mi tornò in mente una poesia di Ugo Foscolo. .......... All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne Confortate di pianto è forse il sonno Della morte men duro? Ove più il

#SVEZIA: VOLEVO VEDERE L'ALCE

Svezia - Panorama tra Torekov e  Båstad   Siamo alle solite.Partenza intelligente ore 3,30 da Bergamo per Milano Linate. Il volo per Copenhagen parte alle ore 6. Facce stropicciate, capelli allo sbando, abbigliamento simil pigiama, valigie stracolme da veri viaggiatori, partiamo per questa inaspettata vacanza lavoro in Svezia. Sì, sono consapevole che Copenhagen è in Danimarca ma del resto la nostra prima destinazione è nella Svezia del Sud, nella gaudente cittadina di  Båstad  sul Ma re del Nord. Il volo è breve, poco meno di due ore e appena atterrati in Danimarca con le nostre t-shirt estive, prendiamo atto del fatto che, qui fa freddo! Abbiamo subìto un'escursione termica pari a circa 20 gradi che immediatamente ci scompensa il metabolismo. Poi ne godiamo a pieno ritrovando energie disperse dal lontano aprile scorso. Compriamo i biglietti per il treno che ci porterà oltre il Ponte di  Øresund , l'unico collegamento via terra tra le due nazioni. L'avevo già notato