Passa ai contenuti principali

TEMPO E CODICI


Dopo circa sette mesi di ricerca, di chilometri percorsi in silenzio, di attacchi di panico, di discussioni in famiglia, di scambi di posta elettronica con la Fiat, finalmente oggi ho ritrovato il codice per riattivare la radio della mia 500 gialla. Sembra un'assurda banalità messa a confronto con l'incertezza del mondo ma ho scoperto che quanto accaduto ha senza dubbio a che fare con il tempo. Il tempo non è mai banale direi piuttosto dannatamente inarrestabile.
Oggi sono riuscita a collocare nell'incessante sequenza di attimi che scorrono inesorabili, il lavaggio della mia auto, urlato a gran voce da molto tempo. Ho preparato con attenzione e premura, il prodotto per i vetri con un panno che non rilasci fastidiosi pelucchietti, un prodotto contenente una piccola dose di cera per trattare l'interno degli sportelli e il cruscotto con una pelle nuova e illibata, un prodotto atto a ridonare splendore ai sedili di un tessuto insensatamente chiaro con una spugnetta leggermente umida, acqua e sapone per l'esterno. Apro la canna dell'acqua e dò inizio al mio relax-action. Comincio a pulire con cura e amorevolezza, lentamente creando un contatto innaturale a tal punto da ritrovarmi a parlare con lei come se potesse rispondermi. Tolgo tutte le porcherie accumulate durante un'intensa stagione di rapporto, trovo persino uno scontrino del parcheggio del 2012. Pulisco ogni anfratto, meandro, sportello e rifugio possibile fino a quando un improvviso flashback mi blocca con bocca e occhi spalancati nemmeno avessi visto Elvis Presley alla guida di fianco a me. A questo punto esco dalla macchina, butto a terra la spugna, lancio il prodotto che tengo pronto allo sparo nella mano destra e con una mossa geniale, riemersa da un reparto assopito della mia mente, scovo un vano segreto sotto al sedile dell'ospite di cui avevo rimosso l'esistenza. Dentro c'è una busta trasparente dove è tranquillamente collocato il codice della radio e altre card necessarie all'utilizzo dei sistemi operativi dell'auto. Ahhhhhhhhhhhhhh! Non ci voglio credere. Urlo immediatamente: "Metti in fresco una bottiglia. Una delle migliori, dobbiamo festeggiare!"
Giro la chiave, inserisco il codice, accendo la radio, la sintonizzo, alzo il volume e canto a squarciagola così per tutto il restante tempo che ho dedicato alla pulizia interna ed esterna della mia indispensabile compagnia di viaggio.
Non ero a Miami Beach o in chissà quale Resort disperso sul pianeta, ero a casa, nel mio giardino ma ero felice come non mai.
Torniamo al tempo a ciò che veramente mi ha aiutato a vivere un attimo di felicità pura. Avere tempo da dedicare a ciò che si ama è la vera ricchezza di oggi, avere tempo per pensare il vero valore, avere tempo per fermarsi deve essere la nostra vera meta, solo così la tua vacanza diventa veramente preziosa e la tua vita un viaggio indimenticabile e sereno.
Ah non vi ho detto...non trovo più la chiave di scorta ma questa è un'altra storia!

Commenti

  1. Certo la stanchezza fa brutti scherzi ma tu sei un bel po'....svanitella. Conoscendoti poi da qualche anno, direi che sei migliorata (non troppo) ma un pochetto sì.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CORRIDOIO VASARIANO: non solo Uffizi e lode a Eleonora Di Toledo

E' domenica, sono le 6,30 del mattino e siamo già svegli. Folli? Sì ma talmente curiosi da superare la sensazione di cuscino morbido e trapuntina calda per buttarci con scarpe antipioggia e ombrellino tattico nel centro della Firenze assonnata. Oggi abbiamo un grande appuntamento, tanto atteso per aumentarne il desiderio, oggi visitiamo il Corridoio Vasariano. Disegno di M.Brini Se sei fiorentino, fa parte della tua vita di tutti i giorni, se sei un turista, lo intravedi non capisci ma vorresti, se vivi Firenze, sai esattamente di cosa stiamo parlando, il suo valore e non vedi l'ora di poterci entrare. Questo è il nostro caso. Così finalmente, grazie al famoso detto "la persona giusta al momento giusto", incontriamo per caso sul web Laura Lolli, una giovane guida fiorentina e ci affidiamo alla sua organizzazione per questa Esperienza. Per spiegare cos'è il Corridoio Vasariano dobbiamo vestirci nei panni di corte del Granduca di Toscana Cosimo I Dè Medi

IL CIPRESSO E LA CIPRESSA

La Toscana è la riconosciuta dimora di questo watusso della botanica. Da tempo risulta essere il simbolo dell’ambita vacanza in questa splendida regione. Non esisterà foto o cartolina, testimonianza di un trascorso toscano che non riprenda almeno un cipresso. La Regione Toscana ha organizzato, a novembre scorso, un convegno tenuto da esponenti dell’accademia dei Fisiocritici di Siena, a tema, “Il Cipresso, risorsa e simbolo del territorio senese”. Simbolo, di questo si tratta. Nella mia città di orgine, Bologna, il cipresso è presente solo ed esclusivamente nei cimiteri. Cresciuta con questa convinzione, quando giunsi in Toscana, oltre dieci anni fa, per un lungo periodo a seguire, vissi nel dubbio che la gente seppellisse i propri deceduti nel giardino di casa. Plausibile.  A tal proposito mi tornò in mente una poesia di Ugo Foscolo. .......... All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne Confortate di pianto è forse il sonno Della morte men duro? Ove più il

ADOLESCENTE SINGLE: BUCATO PERFETTO PART1

#BUCATOPERFETTO Cara Amelia, fare il bucato è un'arte...che non mi appartiene. Se penso ai miei numerosi anni alle prese con il bucato ho alcuni ricordi indelebili e traumatici. Ricordo come fosse oggi quando da giovane autodidatta decisi che era tempo di lavare alcuni pullover e maglioni di lana. Non sapendo bene come fare e convinta di possedere già tutte le nozioni del caso, buttai in lavatrice quattro maglioni, tra i miei preferiti, con detersivo idoneo. Pensando che avrei voluto riaverli puliti e profumati, scelsi un programma di lavaggio intenso, tipo 90°. Pensai che in questo modo si sarebbero sanificati da ogni batterio superfluo. Non contenta aggiunsi anche la centrifuga. A fine lavaggio non sapevo bene se piangere o ridere la cosa certa è che mai dico mai avrei potuto indossare nuovamente i miei maglioni preferiti però avrei potuto donarli con certezza di gratificazione ai numerosi gnomi del bosco. Questa non fu l'unica bischerata che riuscì a realizzare nella